top of page

ITINERAIO MEMORIA

MOSTRA

Dal 23 al 30 Gennaio 2026

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

GIUSTIFICARE L'ODIO

Come il potere costruisce il consenso attorno all’inaccettabile


Questo percorso affronta il modo in cui, nel contesto fascista italiano, il potere ha costruito il consenso sociale attorno all’esclusione e alla persecuzione di gruppi considerati “altri” o “nemici”.

Attraverso un itinerario in tre tappe – dalla scienza razzista alla propaganda quotidiana (libri, fumetti, radio, cinema, giornali,...) dai sussidiari scolastici alla legge – l’Itinerario Memoria 2026 racconta come è stato possibile rendere credibili, legittime e accettabili le politiche discriminatorie, culminate nelle leggi razziali del 1938.

L’obiettivo è far emergere come il linguaggio, l’educazione, il diritto e - in generale - tutti gli strumenti culturali e istituzionali apparentemente “neutri” o rispettabili , possano essere usati per normalizzare l’odio, ma anche come questi strumenti siano oggi terreno di riflessione sulla responsabilità individuale.

La mostra si conclude con uno sguardo al presente: quali giustificazioni del pregiudizio circolano oggi?

Un percorso per comprendere come si costruisce il consenso attorno all’odio e come si possono riconoscere e mettere in discussione i meccanismi che lo sostengono.

bottom of page