top of page

Mauro Rostagno

P-012

Rizzo - Blunda - Lo Bocchiaro

Becco Giallo

Un testo che potrebbe essere usato come libro di storia Italiana degli anni 60/80 e segue la movimentata vita di Mauro Rostagno dalle fasi della contestazione universitaria, sino alla morte per mano mafiosa nel 1988, quando conduceva su di una televisione locale di Trapani un telegiornale molto (troppo) attento ai legami tra mafia e politica locale. Per 25 anni Mauro è stato presente ovunque si sperimentasse il nuovo (le prime occupazioni studentesche, i primi centri sociali, il primo commercio equo-solidale, le prime comunità per tossicodipendenti, le prime televisioni di denuncia,…), sempre nel tentativo di migliorare la società .Da ricordare che nel 2014 si è giunti (dopo 26 anni) alla conclusione del primo grado del processo per l’uccisione di Mauro, e che questo fumetto è comparso nel materiale processuale come fonte.

bottom of page