con Guido Barbujani
Letture di Chiara Tessiore tratte dall’omonimo romanzo edito da Solferino (2023)
A partire dal romanzo Questione di razza, Guido Barbujani – scrittore e genetista di fama internazionale – propone un percorso tra scienza, storia e responsabilità individuale. Con il supporto delle letture dell’attrice Chiara Tessiore prende forma una lezione-spettacolo che intreccia la narrazione scientifica con quella letteraria, restituendo al pubblico un quadro complesso e attuale del concetto di razza.
Il racconto si concentra sulla figura di Mormino, funzionario nominato prefetto di Ferrara nel 1938, che nel tentativo di dare un proprio contributo al Manifesto della razza elabora una teoria pseudo-scientifica sulla “razza padana orientale”, ispirandosi agli affreschi astrologici di Palazzo Schifanoia. A fornire, suo malgrado, un supporto scientifico a questo progetto sarà Tatiana Silberman, professoressa di scienze esclusa dall’insegnamento a causa delle Leggi Razziali del 1938 perché ebrea.
Attraverso questa vicenda immaginaria, ma fondata su dinamiche storicamente documentate, la narrazione mostra come, negli anni del fascismo, scienziati anche autorevoli abbiano contribuito a costruire l’atmosfera culturale che rese possibile la promulgazione delle leggi antiebraiche. Quelle norme hanno privato di ogni diritto circa 40.000 cittadini italiani definiti di “razza ebraica”, molti dei quali deportati e uccisi nei campi di sterminio. Furono leggi disumane, applicate da persone in carne e ossa: a volte consapevoli, altre semplicemente incapaci di cogliere le conseguenze delle proprie azioni.
Il racconto di quegli anni – e del vano sforzo scientifico di classificare le razze umane – aiuta a comprendere come individui comuni, o che si ritenevano tali, siano potuti diventare complici di una macchina di discriminazione e violenza. Un tema ancora oggi rilevante, che la genetica contemporanea affronta con risultati chiari: l’umanità non è suddivisibile in gruppi genetici omogenei come avviene per altre specie animali; non esistono razze umane biologicamente distinte.
Guido Barbujani è genetista, scrittore e professore ordinario di genetica all’Università di Ferrara, dove si occupa principalmente di genetica delle popolazioni umane. Ha lavorato nei più prestigiosi centri di ricerca in Italia, Regno Unito e Stati Uniti. È autore di numerosi saggi divulgativi e romanzi, tradotti anche all’estero, tra cui L’invenzione delle razze (Bompiani), Sillabario di genetica per principianti, Il giro del mondo in sei milioni di anni (con A. Brunelli), Come eravamo e L’Alba della storia (Laterza) e Contro il razzismo (con M. Aime, F. Faloppa e C. Bartoli, Einaudi).
Barbujani è una delle voci più autorevoli in Italia nel dibattito pubblico su scienza, diritti e razzismo. Collabora con testate come La Repubblica e Le Scienze.
Chiara Tessiore, attrice, regista e drammaturga diplomata all’Accademia Nico Pepe di Udine, si specializza nel teatro di narrazione e di parola. Autrice di spettacoli premiati a livello nazionale, è vice presidente di Baba Jaga Arte e Spettacolo e direttrice artistica del Teatro delle Udienze. Dal 2022 collabora a Ferrara con FerraraOff Teatro come formatrice.