La preadolescenza è un’età segnata da conflitti interpersonali e intergenerazionali spesso difficili da gestire. Percorsi di Pace – Libertà di espressione offre ai ragazzi delle scuole medie l’occasione di riflettere su questi temi attraverso storie e letture capaci di mostrare come il dialogo possa nascere anche in situazioni complesse.
Le classi aderenti riceveranno una selezione di testi e graphic novel della Piccola Biblioteca della Legalità, strumenti vicini alla loro sensibilità che permettono di affrontare i grandi temi della convivenza civile con un linguaggio accessibile. A partire da queste letture, gli studenti saranno guidati a elaborare un prodotto creativo e interattivo: podcast, brani musicali, video o presentazioni multimediali, trasformando riflessioni ed emozioni in contenuti originali.
Tutti i lavori confluiranno nella mostra interattiva “Percorsi di Pace – Libertà di espressione”, allestita a marzo al Palazzo del Tribunale di Finalborgo. Durante la visita, ogni classe avrà un momento dedicato per presentare il proprio percorso agli altri partecipanti, creando uno spazio di ascolto e confronto reciproco.
👉 Il progetto è completamente gratuito per tutte le classi aderenti.
👉 La descrizione completa, con il dettaglio delle fasi e dei tempi, è disponibile nell’allegato scaricabile.