Come si costruisce una narrazione
Laboratorio dedicato all’analisi critica dell’informazione giornalistica. L’attività nasce dalla necessità, sempre più urgente, di fornire agli studenti strumenti concreti per comprendere come i fatti possano essere raccontati in modi molto diversi a seconda del punto di vista, dell’intento comunicativo e delle scelte linguistiche o grafiche adottate da chi li narra.
Il laboratorio si concentra sulla costruzione della prima pagina di un quotidiano, uno spazio simbolicamente e strategicamente centrale nell’orientare la percezione pubblica. Gli studenti saranno guidati nell’osservazione della struttura tipica di una prima pagina e nella riflessione sul ruolo che titoli, sottotitoli, immagini, impaginazione e lessico hanno nel modellare una narrazione.
Dopo una breve introduzione teorica, la classe verrà divisa in gruppi: a ciascun gruppo sarà affidato il compito di costruire una prima pagina sulla base di un fatto oggettivo, ma da un punto di vista assegnato, in modo da mostrare come lo stesso evento possa generare racconti profondamente differenti.
La fase conclusiva prevede la condivisione dei lavori prodotti e un momento di confronto per analizzare criticamente le diverse scelte operate dai gruppi, evidenziando quanto l’informazione sia frutto di costruzione, selezione e prospettiva, più che di semplice esposizione neutra dei fatti.
L’attività ha una durata di circa due ore, può essere adattata al livello della classe e si inserisce trasversalmente in diversi ambiti disciplinari: italiano, educazione civica, storia, arte e comunicazione visiva. Si presta in particolare a essere realizzata all’interno di percorsi di educazione ai media, educazione civica, cittadinanza attiva.