top of page

CITTADINI IN GIOCO

GIOCO DI RUOLO

Disponibile tutto l'anno

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

Progetta la tua città


Il laboratorio \ gioco di ruolo nasce dall’esigenza di coinvolgere attivamente gli studenti in un’esperienza di partecipazione civica che metta al centro il confronto tra punti di vista diversi e l’elaborazione condivisa di progetti per la propria comunità. 


L’attività si basa sulla modalità del gioco di ruolo, uno strumento educativo particolarmente efficace per stimolare empatia, capacità critica e negoziazione, trasformando temi complessi come la progettazione urbana e la partecipazione democratica in un’esperienza concreta e coinvolgente.


All’inizio del laboratorio, ciascun partecipante riceve una carta-personaggio che definisce la sua identità sociale – per esempio un anziano, una madre lavoratrice, un giovane precario, un attivista ambientalista, uno studente fuori sede, un dirigente d’azienda – e gli specifici bisogni o valori che rappresenta, come salute, servizi, lavoro. Questi ruoli, pensati per riflettere la varietà e complessità delle esigenze che convivono in una città, diventano la base per un confronto vivo e stimolante.


I partecipanti vengono suddivisi in piccoli gruppi misti, che assumono il ruolo di comitati civici chiamati a discutere e negoziare insieme per formulare un progetto cittadino condiviso. L’obiettivo è trovare un accordo su questioni concrete, come la destinazione di uno spazio urbano o l’uso di fondi pubblici.


Il percorso si sviluppa in diverse fasi: dopo una breve introduzione al contesto e agli obiettivi, durante la quale vengono consegnate le carte-personaggio in forma privata, si avvia una sessione di dialogo e negoziazione in cui ogni partecipante espone e difende le priorità del proprio personaggio. Successivamente, il gruppo redige una proposta scritta o orale che sintetizza il progetto condiviso. Infine, ogni gruppo presenta la propria proposta e si apre un momento di confronto per redigere una proposta unica il più possibile condivisa. Al termine del lavoro si avvierà una riflessione guidata dagli educatori, volta a riflettere sulle dinamiche emerse, sulle strategie di negoziazione adottate e sulla qualità dell’accordo raggiunto.


Questo laboratorio sviluppa importanti competenze trasversali, quali la capacità di immedesimazione, l’ascolto attivo, la comunicazione efficace, la negoziazione e il compromesso, applicate in un contesto di educazione civica concreta e partecipata. Si propone come un’esperienza educativa che non si limita alla trasmissione teorica, ma che coinvolge gli studenti in modo diretto e significativo, rafforzando il loro senso di cittadinanza attiva.


L’attività ha una durata complessiva di circa due ore, può essere facilmente adattata a diversi livelli scolastici e si integra efficacemente in percorsi interdisciplinari.

bottom of page